PROTOTIPI A DISEGNO
PROTOTIPI ASSEMBLATI
In base alle esigenze e alle indicazioni del cliente
In un'epoca in cui la produzione industriale richiede una sempre maggiore flessibilità, affidabilità e rapidità di risposta alle esigenze del mercato, la Paluan offre
know-how, tecnici specializzati e un reparto attrezzato per la produzione di prototipi meccanici in base alle esigenze del cliente.
La progettazione e la realizzazione del prototipo da sempre è stata la base principale per la produzione industriale in serie e per la realizzazione di modelli speciali spesso unici che si distinguono per l'alto livello qualitativo e tecnologico.
Paluan è in grado, con il proprio ufficio tecnico e un reparto specificamente attrezzato, di progettare e realizzare campionature metalliche su specifica richiesta seguendo le indicazioni e gli obiettivi indicati dal cliente, o realizzando specifici progetti accompagnati con disegni tecnici.
La Prototizzazione è un'attività altamente professionale che implica un'organizzazione speciale e capacità tecniche multidisciplinari dei tecnici impiegati.
La Paluan realizza prototipi ed anche lo studio delle fasi successive di industrializzazione,
fornendo al cliente un servizio completo.

Fasi della prototizzazione
interventi, modifiche e perfezionamenti
Il prototipo meccanico è il primo modello fisico di un progetto che viene costruito per verificare l'effettiva efficienza e funzionamento del prodotto. Consiste in un insieme di componenti meccanici che vengono assemblati in gran parte manualmente o utilizzando macchinari speciali.
Le fasi della prototizzazione prevedono:
- Richiesta del cliente di un prototipo con caratteristiche e obiettivi funzionali.
- L'ufficio tecnico elabora un progetto di massima da sottoporre al cliente.
- Col cliente si stabilisce il progetto definitivo del manufatto.
- Realizzazione del modello seguendo le indicazioni progettuali
- Effettuazione delle modifiche e dei miglioramenti in corso d'opera
- Si effettua il collaudo dell'opera qualora fosse necessario.
- Effettuazione delle correzioni al progetto in base alle modifiche realizzate in opera.
Si realizza lo studio della successiva industrializzazione per perfezionare la distinta dei componenti e migliorare tempi e metodi di produzione.